
EU’s Omnibus Package moves forward with agriculture reform
Maggio 23, 2025La sostenibilità per l'impresa attraverso norme e certificazioni
Un approfondimento sulla sostenibilità d'impresa, con particolare attenzione alle norme tecniche e alle certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile.
Introduzione
Il tema della sostenibilità, nelle sue dimensioni sociale, ambientale e di governance (ESG), sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico, influenzando le scelte dei consumatori e le politiche pubbliche. L’Unione Europea, attraverso il Green Deal, ha promosso iniziative per ridurre le emissioni, favorire la progettazione ecocompatibile e migliorare l’efficienza energetica, responsabilizzando le imprese a rendicontare le proprie pratiche ESG. Tuttavia, la diffusione di comunicazioni poco accurate sulla sostenibilità ha evidenziato la necessità di regole chiare contro il greenwashing, portando all’introduzione della Direttiva UE 2022/2464 sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD).
Un iter verso la semplificazione normativa
La Commissione europea, ispirata dal Rapporto Draghi, ha nel febbraio 2025 presentato il Piano Clean Industrial Deal, che mira a semplificare il quadro regolatorio del Green Deal per sostenere la competitività delle imprese. Questa semplificazione si è concretizzata nell’Omnibus Package, che ha modificato la CSRD, con il rinvio di due anni dell’obbligo di rendicontazione per alcune imprese e la riduzione del numero di aziende soggette alla normativa. La proposta di Direttiva riduce inoltre gli obblighi di rendicontazione, escludendo molte realtà produttive europee, e prevede l’uso di standard volontari per le imprese escluse, basati sui modelli elaborati da EFRAG. Durante l’iter legislativo, tali norme potrebbero ulteriormente evolversi.
Le norme UNI
Per supportare le aziende, vengono forniti riferimenti normativi di UNI, ente italiano di normazione, che offrono strumenti pratici per implementare politiche sostenibili e migliorare la trasparenza delle informazioni ESG.
Le norme UNI, UNI EN, UNI EN ISO e UNI ISO coprono aspetti come valutazione della conformità, gestione ambientale, gestione del rischio, qualità, salute e sicurezza, responsabilità sociale, economia circolare, energia, e molto altro.
L’adozione di certificazioni e valutazioni di conformità da parte di organismi accreditati garantisce l’affidabilità delle attestazioni di sostenibilità, assicurando standard elevati di qualità e imparzialità. Questi strumenti sono fondamentali per dimostrare la conformità delle imprese alle normative e rafforzare la fiducia di stakeholder e clienti, contribuendo a un percorso di sostenibilità più rigoroso e credibile a livello internazionale. In vista di normative sempre più stringenti, l’adozione di standard riconosciuti rappresenta quindi un vantaggio competitivo e un modo per ridurre il rischio di greenwashing.