Bilancio di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità (sustainability report) è lo strumento aziendale per la comunicazione dei risultati economici, ambientali e sociali raggiunti in un determinato periodo di tempo - solitamente un anno.
Il report di sostenibilità viene realizzato seguendo le linee guida GRI pubblicate dal Global Reporting Initiative, si rivolge a tutti gli stakeholder e comunica gli impegni e i risultati raggiunti nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) - o Corporate Social Responsibility (CSR).
Il report è un documento strutturato che si basa sui fattori ESG e include:
- il bilancio di esercizio
- il bilancio ambientale
- il bilancio sociale
I vantaggi del bilancio di sostenibilità
I benefici apportati da tale documento possono includere:
1
Riduzione degli impatti ambientali, sociali e di governance negativi.
2
Miglioramento della reputation e della fedeltà al brand / organizzazione
3
Opportunità per gli stakeholder esterni di comprendere il reale valore dell'azienda
4
Possibilità di dimostrare come l'organizzazione influisca sulle aspettative di sviluppo sostenibile.
Il bilancio di sostenibilità è ad oggi imposto per legge solo alle società quotate e agli enti pubblici, ma diventerà obbligatorio anche per altre realtà, secondo i seguenti step:
- Dal 1° gennaio 2024 per le grandi imprese di interesse pubblico (con più di 500 dipendenti) già soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria, con scadenza della pubblicazione dei dati nel 2025;
- Dal 1° gennaio 2025 per le grandi imprese non ancora soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria (con più di 250 dipendenti e/o 40 Mil € di fatturato e/o 20 Mil € di attività totali), con scadenza nel 2026;
- Dal 1° gennaio 2026 per le PMI e le altre imprese quotate, con scadenza nel 2027. Le PMI possono scegliere di non partecipare fino al 2028.
Non perdere l’opportunità di comunicare in maniera efficace i tuoi risultati aziendali.
Vuoi redigere un bilancio di sostenibilità per la tua società?
Contattaci!