PRJ_logo webPRJ_logo webPRJ_logo webPRJ_logo web
  • HOME
  • About us
  • Servizi
  • Tool
  • News it
  • Contatti
Languages
  • English
  • Italiano
✕
Pacchetto Omnibus UE: quanto sarà efficace in termini di sostenibilità?
Febbraio 21, 2025
Omnibus, previsto per il 1 aprile il voto al Parlamento europeo
Marzo 20, 2025
Published by Project HUB 360 on Marzo 17, 2025
Categories
  • Sostenibilità
Tags
  • Certificazioni
  • ISO
  • UNI

Cresce la richiesta di certificazioni di sostenibilità: i dati in Italia.

Certificazioni di sostenibilità: in un panorama di incertezza legislativa, sempre più aziende puntano su tali riconoscimenti.

Introduzione

In attesa di un quadro normativo sulla sostenibilità più stabile, le imprese stanno cercando di affrontare l'incertezza normativa attuale e si stanno orientando verso le certificazioni. Nell'intervista del Sole 24 ORE pubblicata l'11 marzo 2025, Daniele Pernigotti di Accredia sottolinea che, nonostante la parte cogente sia incerta, le aziende non possono aspettare e si concentrano su certificazioni volontarie. Negli ultimi anni, il quadro normativo europeo sulla rendicontazione di sostenibilità è diventato complesso, con l'introduzione di nuovi standard e direttive. Ad esempio gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) hanno sostituito i precedenti standard GRI e la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) ha ampliato gli obblighi di rendicontazione per molte imprese. Tuttavia, il pacchetto Omnibus potrebbe esentare da tali obblighi l'80% delle PMI, ma queste ultime devono comunque puntare sulla sostenibilità per rimanere competitive sul mercato.

Certificazioni di sostenibilità: la classifica

In Italia il numero di certificazioni è in forte crescita: il nostro Paese infatti è leader in Europa e secondo in classifica a livello globale per numero di attestazioni attive.
La certificazione UNI EN ISO 9001, relativa ai sistemi di gestione della qualità, è la più diffusa e vanta oltre 138mila realtà certificate, con un aumento del 5% rispetto a ottobre 2023. 
Segue la UNI EN ISO 14001, che si concentra sulla gestione ambientale e che è stata ottenuta da 42mila siti, registrando un +12% nell’ultimo anno.
Al terzo posto si trova la UNI EN ISO 45001, relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro, con 38mila certificazioni rilasciate e una crescita del 18%.
Quarta in classifica è la UNI/PdR 125 per la parità di genere, che ha registrato un aumento a tre cifre: +136%, con oltre 19mila certificazioni.

La SRG88088

Da menzionare è anche la certificazione SRG88088, elaborata dall’associazione senza scopo di lucro “Scuola Etica Leonardo”, che rappresenta un importante standard di qualità nelle tre aree ESG. Lo schema include i principi dei 17 SDGs dell’Agenda 2030, incoraggiando le organizzazioni a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i principi etici e sociali pertinenti. Forte di una strategia globale e intersettoriale, la norma facilita l'accesso al credito per le entità certificate, permettendo loro di beneficiare di una riduzione dei tassi di interesse da parte degli istituti finanziari. L'accreditamento da parte di Accredia conferisce legittimità a una scelta di elevato profilo per una norma che si configura come un importante strumento di valorizzazione e differenziazione sul mercato.
Noi di Project Hub-360 facciamo parte del network SRG88088 in Italia, in qualità di Facility Point. Siamo impegnati nella promozione dei sistemi di gestione per la sostenibilità ESG-SRG88088, con l'obiettivo di favorire la certificazione e di sviluppare una cultura orientata alla sostenibilità.

Le professioni

In base alla Uni/Pdr 109, attualmente esistono certificazioni per cinque professioni non ordinistiche: Sustainability Manager, Auditor, Practitioner, SDG Action Manager e SDG User. Tali figure richiedono l’ottenimento di crediti formativi e il superamento di esami e sono cruciali per promuovere una cultura sostenibile nelle organizzazioni. Infine, si stanno sviluppando anche norme per certificare i Sustainable Finance Manager.

Share
Project HUB 360
Project HUB 360

Related posts

Giugno 6, 2025

La sostenibilità per l’impresa attraverso norme e certificazioni


Read more
Gennaio 8, 2025

Bando per le MPMI di Torino e provincia: contributo fino a 5.000€


Read more
Dicembre 19, 2024

Bando per le PMI del settore tessile: partecipa con noi


Read more

PROJECT HUB 360
Corso Laghi 22 - 10051 Avigliana (TO)
Tel. +39 011.207.0981

Sede legale: Via Conti Carron 43 - 10090 Buttigliera Alta (TO)
PEC project_sas@pec.it

Ufficio del registro delle imprese di TORINO
Numero di registrazione al registro delle imprese 09174140013
Capitale sociale 200,00€

Privacy Policy

© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Languages
  • English
  • Italiano
Project Hub 360
Manage Cookie Consent
To provide you with the best experiences, we use technologies such as cookies to store and/or access device information. Consent to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent may negatively affect some features and functions.
Functional Sempre attivo
Technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network .
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. Technical storage or access that is used solely for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance by your Internet Service Provider, or additional logging by a third party, the information stored or retrieved for this purpose alone usually cannot be used for identification.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}