PRJ_logo webPRJ_logo webPRJ_logo webPRJ_logo web
  • HOME
  • About us
  • Servizi
  • Tool
  • News it
  • Contatti
Languages
  • English
  • Italiano
✕
Cresce la richiesta di certificazioni di sostenibilità: i dati in Italia
Marzo 17, 2025
EU’s Omnibus Package moves forward with agriculture reform
Maggio 23, 2025
Published by Project HUB 360 on Marzo 20, 2025
Categories
  • Normative UE
Tags
  • Normative UE
  • Pacchetto Omnibus
  • Regolamento UE

Omnibus, previsto per il 1 aprile il voto al Parlamento europeo

Il Parlamento decide sul pacchetto Omnibus per il rinvio dei requisiti di rendicontazione sulla sostenibilità

Omnibus: semplificazione per la rendicontazione

Il 26 febbraio, la Commissione Europea ha presentato una proposta significativa per semplificare i requisiti di reporting sulla sostenibilità all'interno dell'Unione Europea. Il Pacchetto di Semplificazione Omnibus include due direttive principali: la prima modifica le normative esistenti per ridurre l'impatto sulle aziende, la seconda prevede un rinvio dei requisiti di reporting al 2028, dando così maggiore tempo per l'attuazione delle modifiche. Il Parlamento Europeo sta accelerando i tempi per la votazione, programmata per il 1 aprile nella Commissione Giuridica, nota come JURI.

La CSRD e la CSDDD

L'Unione Europea ha storicamente rivestito un ruolo di leadership nello sviluppo di normative in materia di reporting sulla sostenibilità, imponendo alle aziende di rendere conto delle loro pratiche ambientali, degli impatti sul cambiamento climatico e dei diritti umani. Attraverso il Green Deal europeo, sono state introdotte diverse direttive che definiscono azioni ecologiche, stabiliscono requisiti di reporting e prevedono sanzioni civili per il mancato rispetto delle norme.

Nel 2022, è stata approvata la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che impone l'obbligo di reporting per quasi tutte le aziende operanti nell'UE, con un avvio previsto per il 2025 per le grandi aziende quotate. Per le grandi aziende private e le piccole e medie imprese, l'implementazione avverrà gradualmente. Nel 2024, è stata introdotta la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che ha ulteriormente aumentato i requisiti di reporting e le responsabilità legali delle aziende riguardo alle loro catene di fornitura, con effetto dal 2027.

Stop the clock

Tuttavia, l'emergere di preoccupazioni sui costi e sugli obblighi legati a questi requisiti ha portato a un'opposizione crescente da parte delle aziende. A dicembre 2024, il Presidente della Commissione Europea ha annunciato un'iniziativa per ridurre i requisiti della CSRD e della CSDDD. La proposta finale, rilasciata a febbraio 2025, prevede di eliminare i requisiti di reporting obbligatorio per la maggior parte delle aziende, limitandoli alle grandi imprese con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato annuo netto superiore ai 450 milioni di euro.

Il pacchetto include anche una direttiva che rinvia l'entrata in vigore della CSRD e della CSDDD al 2028. Questa direttiva, definita "stop the clock", permette alle aziende di sospendere il reporting, dando all'Unione Europea il tempo necessario per discutere una proposta più ampia. Per conoscere i prossimi sviluppi, si dovrà quindi attendere il risultato della votazione fissata per il 1 aprile.

Share
Project HUB 360
Project HUB 360

Related posts

Giugno 6, 2025

La sostenibilità per l’impresa attraverso norme e certificazioni


Read more
Febbraio 21, 2025

Pacchetto Omnibus UE: quanto sarà efficace in termini di sostenibilità?


Read more
Gennaio 17, 2025

La direttiva sull’equilibrio di genere nei consigli delle società è entrata in vigore


Read more

PROJECT HUB 360
Corso Laghi 22 - 10051 Avigliana (TO)
Tel. +39 011.207.0981

Sede legale: Via Conti Carron 43 - 10090 Buttigliera Alta (TO)
PEC project_sas@pec.it

Ufficio del registro delle imprese di TORINO
Numero di registrazione al registro delle imprese 09174140013
Capitale sociale 200,00€

Privacy Policy

© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Languages
  • English
  • Italiano
Project Hub 360
Manage Cookie Consent
To provide you with the best experiences, we use technologies such as cookies to store and/or access device information. Consent to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent may negatively affect some features and functions.
Functional Sempre attivo
Technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network .
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. Technical storage or access that is used solely for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance by your Internet Service Provider, or additional logging by a third party, the information stored or retrieved for this purpose alone usually cannot be used for identification.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}