PRJ_logo webPRJ_logo webPRJ_logo webPRJ_logo web
  • HOME
  • About us
  • Servizi
  • Tool
  • Notizie
  • Contatti
Languages
  • English
  • Italiano
✕
La direttiva sull’equilibrio di genere nei consigli delle società è entrata in vigore
Gennaio 17, 2025
Cresce la richiesta di certificazioni di sostenibilità: i dati in Italia
Marzo 17, 2025
Published by Project HUB 360 on Febbraio 21, 2025
Categories
  • Normative UE
Tags
  • Normative UE
  • Pacchetto Omnibus
  • Regolamento UE

Pacchetto Omnibus UE

Quali sono le sfide nella sua attuazione e quanto sarà efficace in termini di sostenibilità?

Origine e obiettivi del pacchetto Omnibus

Per affrontare la questione della complessità burocratica che pesa sulle imprese, lo scorso novembre la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato un Regolamento Omnibus.

Questa proposta mira a consolidare e semplificare:

  • la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD, 2022), che rafforza gli obblighi di rendicontazione non finanziaria;
  • il Regolamento sulla Tassonomia UE (2020), che classifica le attività economiche sostenibili;
  • la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D, 2024), che richiede una due diligence per identificare e affrontare gli impatti negativi lungo le catene del valore.

Quanto il Regolamento Omnibus semplificherà le attuali norme di rendicontazione?

In un clima di opinione sfavorevole, accentuato dalla convinzione che le legislazioni sulla sostenibilità compromettano la competitività e l'autonomia europee, cresce la preoccupazione che il Regolamento Omnibus possa avere effetti negativi.

La CSRD, la Tassonomia UE e la CS3D – ciascuna progettata per completare il panorama della sostenibilità con finalità e ambiti distinti – potrebbero essere trasformate in un semplice “altro” insieme di normative. Questo cambiamento potrebbe rivelarsi controproducente, aumentando il carico per le imprese a discapito degli obiettivi di sostenibilità.

Chi sarà favorito e chi sarà penalizzato?

L'introduzione del Regolamento Omnibus ha generato una notevole incertezza tra le aziende, inviando segnali di preoccupazione. Le modifiche significative ai requisiti della CSRD potrebbero penalizzare gli early adopter che hanno già investito risorse considerevoli per adeguare le loro strategie.

Con l'evoluzione delle normative che potrebbe compromettere gli sforzi proattivi, le aziende che hanno posticipato l'adeguamento potrebbero affrontare meno difficoltà. Per anni, le imprese sono state incoraggiate a implementare tempestivamente misure di sostenibilità, ma a causa delle revisioni in corso, questo consiglio sembra ora quasi paradossale. Questa situazione ricorda altri episodi recenti, come le norme UE sulla deforestazione, dove i primi a conformarsi sono stati svantaggiati.

Il calendario di attuazione della CSRD varia in base alle dimensioni delle aziende, partendo dalle grandi imprese. Questo approccio graduale consente una curva di apprendimento, permettendo alle aziende più piccole di beneficiare delle esperienze delle più grandi, con la possibilità di ridurre i costi. Inoltre, le grandi aziende possono supportare i loro fornitori nella transizione e promuovere miglioramenti nelle prestazioni ESG. Tuttavia, le incertezze normative hanno interrotto questo processo, limitando la capacità degli early adopter di influenzare gli altri. Tale instabilità normativa spinge le imprese a considerare la CSRD e i relativi quadri normativi come meri obblighi di conformità, piuttosto che opportunità di trasformazione strategica. Di conseguenza, molte aziende potrebbero procrastinare i preparativi per la rendicontazione di sostenibilità fino all'ultimo momento utile.

Conclusioni

I regolatori europei affermano che il loro obiettivo è quello di alleviare l'onere della rendicontazione per le aziende, un intento positivo e necessario, pur continuando a supportare le iniziative di sostenibilità. Tuttavia, persiste la preoccupazione che gli sforzi per semplificare le normative possano comprometterne l'efficacia, privandole di sostanza e rappresentando un passo indietro rispetto agli standard normativi di sostenibilità.

Share
Project HUB 360
Project HUB 360

Related posts

Giugno 6, 2025

La sostenibilità per l’impresa attraverso norme e certificazioni


Read more
Marzo 20, 2025

Omnibus, previsto per il 1 aprile il voto al Parlamento europeo


Read more
Gennaio 17, 2025

La direttiva sull’equilibrio di genere nei consigli delle società è entrata in vigore


Read more
Icona Linkedin
Icona posizione
Icona email

PROJECT HUB-360
Corso Laghi 22, 10051 Avigliana (TO)
Tel. +39 011.207.0981

PROJECT S.A.S. DI MASSIMO PERUCCA SB
Sede legale: C.so Galileo Ferraris 14, 10121 Torino
PEC project_sas@pec.it

Ufficio del registro delle imprese di TORINO
Numero di registrazione al registro delle imprese 09174140013
Capitale sociale 200,00€

Privacy Policy

Accessibilità

© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Languages
  • English
  • Italiano
Project Hub 360
Manage Cookie Consent
To provide you with the best experiences, we use technologies such as cookies to store and/or access device information. Consent to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent may negatively affect some features and functions.
Functional Sempre attivo
Technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network .
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. Technical storage or access that is used solely for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance by your Internet Service Provider, or additional logging by a third party, the information stored or retrieved for this purpose alone usually cannot be used for identification.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}